Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Residenizalità

Scheda del servizio

L'inserimento in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) risponde ai bisogni sanitari e assistenziali di anziani non autosufficienti ultrasessantacinquenni, che non possono essere assistiti a domicilio.
A seguito della Valutazione Multidimensionale dell'UVG, le prestazioni vengono erogate in base al tipo di progetto individuale e ai bisogni peculiari della persona.
Le fasce assistenziali in cui si articola l’intensità delle prestazioni erogate sono:
📘alta-incrementata
📘alta
📘medio-alta
📘media

📘medio-bassa
📘bassa
L'anziano non autosufficiente e la sua famiglia possono scegliere tra le RSA autorizzate e accreditate presso il Sistema Sanitario.

Tariffe


La retta di degenza è stabilita dal Piano Tariffario regionale che indica la tariffa complessiva (inclusiva di oneri fiscali) per fascia di intensità assistenziale e ripartisce così gli oneri:
✅50% (quota sanitaria) a carico dell’ASL di residenza che prende in carico l'anziano, anche quando la RSA è nel territorio di una ASL diversa da quella di residenza
✅50% (quota sociale) a carico dell’anziano. Se, in base alla valutazione sociale, la persona risulta avere un reddito non sufficiente a pagare la quota spettante, può essere fatta specifica richiesta di integrazione della retta alberghiera al CISA 12.
Le tariffe, applicate in maniera uguale su tutto il territorio regionale, sono stabilite dalla D.G.R. 85-6287 del 02/08/2013.
Le RSA possono offrire servizi aggiuntivi, individuati dalla D.G.R. 85-6287 del 02/08/2013, per tutti gli ospiti o per alcuni moduli della struttura (ospiti in grado di coprire la quota sociale), dietro il pagamento di una quota supplementare.

Liste di attesa

L’Unità di Valutazione Geriatrica invia a domicilio dell’interessato l’esito della valutazione indicando:
la tipologia di progetto individuale
✅il punteggio della valutazione distinto (sociale e sanitario)
✅il grado di priorità distinto in:
- urgente (punteggio pari o superiore a 24) con presa in carico entro 90 giorni dalla valutazione
- non urgente per la cui presa in carico viene individuato il tempo standard di risposta di un anno dalla valutazione
- differibile ove non è previsto un momento di presa in carico

Come si richiede
L'accesso alla prestazione è determinata dalla Valutazione della Commissione UVG che valuta il bisogno assistenziale e definizione del «Progetto di assistenza individuale».
L'attivazione della valutazione della Commissione UVG avviene presentando richiesta presso lo
Sportello Unico Socio Sanitario
📌 Sede: Distretto Sanitario di Nichelino – Via Debouché 8 STANZA - E 14
📞 Telefono per appuntamento: 011 6802092
🕘 Orari di apertura: Lunedì, Mercoledì e Venerdì – dalle 9:00 alle 11:00

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 15:45:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri