Assegni di cura ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale 15 maggio 2023, n. 16-6873
Scheda del servizio
Che cos'é
A chi si rivolge
Ai sensi della D.G.R 16-6873 del 15.05.2023, possono usufruire della prestazione le persone anziane non autosufficienti, residenti nell’ambito territoriale del Consorzio, sottoposta a valutazione della della Commissione U.V.G aziendale dell'ASL TO 5, dalla quale risulti lo stato di non autosufficienza come definito dalla D.G.R. 14-5999 del 25 giugno 2013 e s.m.i. (valutazione sanitaria >= a 5 punti).
Requisiti
- Anziani (=>65anni) con non autosufficienza accertata dalla commissione U.V.G. aziendale dell'ASL TO 5, ed inserimento in graduatoria.
Il Consorzio, in linea con gli indirizzi forniti dal Piano Regionale della Non Autosufficienza attraverso l’erogazione di misure di sostegno economico intende:
- favorire la permanenza nel proprio contesto di vita delle persone non autosufficienti;
- prevenire l’inserimento in struttura residenziale;
- sostenere la famiglia nei compiti di cura dei propri congiunti;
- promuovere l’emersione dalla condizione di irregolarità del rapporto di lavoro degli assistenti familiari.
L'assegno di cura è un contributo a favore di soggetti anziani non autosufficienti erogato al fine di sostenere
le famiglie nel prendersi cura di un proprio congiunto non autosufficiente.
- favorire la permanenza nel proprio contesto di vita delle persone non autosufficienti;
- prevenire l’inserimento in struttura residenziale;
- sostenere la famiglia nei compiti di cura dei propri congiunti;
- promuovere l’emersione dalla condizione di irregolarità del rapporto di lavoro degli assistenti familiari.
L'assegno di cura è un contributo a favore di soggetti anziani non autosufficienti erogato al fine di sostenere
le famiglie nel prendersi cura di un proprio congiunto non autosufficiente.
Come stabilito dalla normativa vigente trattasi di trasferimento di contributo economico al beneficiario per sostenere gli oneri di assistenza.
Tali interventi possono declinarsi in:
1. assegno di cura per l’assunzione di un assistente familiare;
2. assegno di cura per l’acquisto di prestazioni fornite da OSS.
Tali interventi possono declinarsi in:
1. assegno di cura per l’assunzione di un assistente familiare;
2. assegno di cura per l’acquisto di prestazioni fornite da OSS.
A chi si rivolge
Ai sensi della D.G.R 16-6873 del 15.05.2023, possono usufruire della prestazione le persone anziane non autosufficienti, residenti nell’ambito territoriale del Consorzio, sottoposta a valutazione della della Commissione U.V.G aziendale dell'ASL TO 5, dalla quale risulti lo stato di non autosufficienza come definito dalla D.G.R. 14-5999 del 25 giugno 2013 e s.m.i. (valutazione sanitaria >= a 5 punti).
Requisiti
- Anziani (=>65anni) con non autosufficienza accertata dalla commissione U.V.G. aziendale dell'ASL TO 5, ed inserimento in graduatoria.
- Assunzione regolare di un'assistente familiare;
- Acquisto di prestazioni di servizi forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale
Come si richiede
L'accesso alla prestazione è determinata dalla valutazione della Commissione UVG che valuta il bisogno assistenziale e definizione del «Progetto di assistenza individuale».
Come si richiede
L'accesso alla prestazione è determinata dalla valutazione della Commissione UVG che valuta il bisogno assistenziale e definizione del «Progetto di assistenza individuale».
L'attivazione della valutazione della Commissione UVG avviene presentando richiesta presso lo
Sportello Unico Socio Sanitario
📌 Sede: Distretto Sanitario di Nichelino – Via Debouché 8 STANZA - E 14
📞 Telefono per appuntamento: 011 6802092
🕘 Orari di apertura: Lunedì, Mercoledì e Venerdì – dalle 9:00 alle 11:00
📞 Telefono per appuntamento: 011 6802092
🕘 Orari di apertura: Lunedì, Mercoledì e Venerdì – dalle 9:00 alle 11:00
Quanto dura
La durata della prestazione è determinata dal P.A.I (Piano Assistenziale Individuale) e comunque fino disponibilità delle risorse regionali trasferite al CISA 12.
La durata della prestazione è determinata dal P.A.I (Piano Assistenziale Individuale) e comunque fino disponibilità delle risorse regionali trasferite al CISA 12.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 15:39:01