Assistenza domiciliare
Scheda del servizio
Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)
Come si accede
Possono accedere al servizio i residenti nel territorio del CISA 12
Che cos’è
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) offre un aiuto concreto agli anziani over 65 che vivono situazioni di limitata autonomia e necessitano di sostegno nella vita quotidiana.
L’obiettivo è quello di preservare l’autonomia personale e favorire la permanenza dell’anziano nella propria casa e nel proprio ambiente di vita, evitando, per quanto possibile, il ricorso a strutture residenziali. Il servizio è rivolto a persone sole o con una rete familiare ridotta o non in grado di garantire assistenza continuativa, con priorità per le situazioni che richiedono maggiore tutela e fragilità sociale o sanitaria.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) offre un aiuto concreto agli anziani over 65 che vivono situazioni di limitata autonomia e necessitano di sostegno nella vita quotidiana.
L’obiettivo è quello di preservare l’autonomia personale e favorire la permanenza dell’anziano nella propria casa e nel proprio ambiente di vita, evitando, per quanto possibile, il ricorso a strutture residenziali. Il servizio è rivolto a persone sole o con una rete familiare ridotta o non in grado di garantire assistenza continuativa, con priorità per le situazioni che richiedono maggiore tutela e fragilità sociale o sanitaria.
Come viene erogato il servizio
Gli interventi possono comprendere:
- Cura della persona e dell’abitazione
- Interventi igienico-sanitari
- Preparazione e somministrazione dei pasti
- Accompagnamento per visite, commissioni o accesso ai servizi
- Supporto per acquisti e spesa
- Attività di socializzazione e coinvolgimento nel territorio
- Disbrigo di semplici pratiche amministrative
Come si accede
Possono accedere al servizio i residenti nel territorio del CISA 12
La domanda va presentata:
- al Servizio Sociale competente per territorio, oppure
- per gli anziani non autosufficienti, presso lo Sportello Unico Socio Sanitario
La valutazione della situazione viene effettuata dal servizio sociale sulla base della condizione economica, sociale e familiare, oppure dall’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) per i casi di non autosufficienza.
- al Servizio Sociale competente per territorio, oppure
- per gli anziani non autosufficienti, presso lo Sportello Unico Socio Sanitario
La valutazione della situazione viene effettuata dal servizio sociale sulla base della condizione economica, sociale e familiare, oppure dall’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) per i casi di non autosufficienza.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 16:25:03