Servizio inserimenti lavorativi S.I.L.
Scheda del servizio
Sede: via Cacciatori 21/12
Capienza: sino al raggiungimento dell'utilizzo del monte ore (mediamente 16-20 utenti)
Apertura: dalle ore 8,00 alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì. Il sabato ogni 15 giorni per il gruppo "monitoraggio assunzioni". Non vi è una frequenza settimanale ma un impegno in attività in base al proprio progetto di formazione al lavoro.
Caratteristiche: Nell'ambito dei servizi per l'area handicap, il SIL si connota quale servizio di secondo livello. Esso è indirizzato a promuovere l'integrazione lavorativa nel mercato libero del lavoro delle persone disabili, con particolare riferimento alla disabilità intellettiva, ed opera affinché all'integrazione lavorativa possa corrispondere anche un'adeguata integrazione sociale.
Esso opera per individuare, valutare e sviluppare le abilità lavorative della persona disabile attraverso la realizzazione di progetti individualizzati di formazione al lavoro, effettua valutazioni di follow up circa le assunzioni realizzate offrendo, qualora necessario i relativi supporti alla persona e/o all'azienda, promuove l'inserimento lavorativo delle donne inserite nel progetto Foyer.
La realizzazione delle attività di supporto finalizzate a favorire l'integrazione dei disabili nel mercato libero del lavoro in riferimento alla legge 68/99 sono realizzate attraverso una la Provincia di Torino ed il C.I.S.A. 12.
Si accede successivamente alla valutazione del servizio sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL TO5 che si occupano di disabilità.
Capienza: sino al raggiungimento dell'utilizzo del monte ore (mediamente 16-20 utenti)
Apertura: dalle ore 8,00 alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì. Il sabato ogni 15 giorni per il gruppo "monitoraggio assunzioni". Non vi è una frequenza settimanale ma un impegno in attività in base al proprio progetto di formazione al lavoro.
Caratteristiche: Nell'ambito dei servizi per l'area handicap, il SIL si connota quale servizio di secondo livello. Esso è indirizzato a promuovere l'integrazione lavorativa nel mercato libero del lavoro delle persone disabili, con particolare riferimento alla disabilità intellettiva, ed opera affinché all'integrazione lavorativa possa corrispondere anche un'adeguata integrazione sociale.
Esso opera per individuare, valutare e sviluppare le abilità lavorative della persona disabile attraverso la realizzazione di progetti individualizzati di formazione al lavoro, effettua valutazioni di follow up circa le assunzioni realizzate offrendo, qualora necessario i relativi supporti alla persona e/o all'azienda, promuove l'inserimento lavorativo delle donne inserite nel progetto Foyer.
La realizzazione delle attività di supporto finalizzate a favorire l'integrazione dei disabili nel mercato libero del lavoro in riferimento alla legge 68/99 sono realizzate attraverso una la Provincia di Torino ed il C.I.S.A. 12.
Si accede successivamente alla valutazione del servizio sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL TO5 che si occupano di disabilità.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 12/03/2024 15:24:26