Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo
Documenti
Assemblea Consortile
Assemblea Consortile- ai sensi dell'art. 7 dello Statuto, è l'organo istituzionale del consorzio, diretta espressione degli enti esponenziali delle comunità locali, nel cui seno gli enti ausiliati mediano e sintetizzano gli iinteressi associati economici, sociali e politici rappresentati. (...) Ad essa spetta determinare gli indirizzi del consorzio per il conseguimento dei compiti statutari e controllare l'attività dei vari organi
COMPONENTI:
COMUNE DI NICHELINO Giampiero TOLARDO Sindaco - Presidente
COMUNE DI VINOVO Gianfranco GUERRINI Sindaco
COMUNE DI NONE Loredana Emma BRUSSINO Sindaco
COMUNE DI CANDIOLO Stefano BOCCARDO Sindaco
Consiglio di Amministrazione- C.d.A
Ai sensi dell'art. 14 dello Statuto, il consiglio è l'organo che traduce gli indirizzi dell'assemblea mediante atti a carattere generale indicanti priorità e criteri in ordine all'attività sociale e di amministrazione dell'ente. Esso è eletto dall'assemblea consortile fuori dal proprio seno. (...) per il conseguimento dei fini statutari del consorzio compie tutti gli atti che non siano riservati dalla legge o dallo statuto all'assemblea e che non rientrino nelle competenze del presidente del consiglio di amministrazione o del direttore
Componenti:
Sergio FERRIO Presidente
Giovanni GARABELLO Vicepresidente
Fabio VITILLO Componente
Luca CONCA Componente
Claudio AMBROGIO Componente
Direttore
Ai sensi dell'art. 24 dello Statuto, il direttore è l’organo preposto all’attività di gestione del consorzio, e ne ha la rappresentanza legale, allo stesso compete, nel rispetto degli indirizzi programmatici, la gestione economico-finanziaria, tecnica ed amministrativa, compresa l'adozione di tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
Direttore ad interim
dott.ssa Elisa LONGO
- CV Longo Elisa - Direttore ad interim[.pdf 81,1 Kb - 16/05/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 16/05/2024 14:47:51
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.