Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
Articolo 15, commi 1 e 2, del D.Lgs. n.33/2013
La norma, con decorrenza dal 20 aprile 2013, stabilisce l’obbligo di pubblicare le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi di collaborazione e consulenza:
a) nominativo del soggetto incaricato;
b) gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico;
c) il curriculum vitae;
d) la ragione e l’oggetto dell’incarico;
e) la durata dell’incarico;
f) il compenso previsto;
g) l’ ammontare del compenso erogato.
La pubblicazione di tali dati nonché la comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica dei relativi dati ai sensi dell’articolo 53, comma 14, secondo periodo, del d.lgs. 165/2001, sono condizioni per l’acquisizione dell’efficacia dell’atto e per la liquidazione dei relativi compensi.
Da questa sezione sono raggiungibili le informazioni sugli incarichi per le quali altre norme di legge disponevano già la pubblicazione.
Le informazioni sono organizzate in base al contenuto di tali norme.
Riferimenti normativi:
Articolo 53, comma 14, secondo periodo, del D.Lgs. n.165/2001
Pubblicazione delle banche dati
Il novellato articolo 9 del D.Lgs. n.33/2013 consente all’amministrazione di adempiere agli obblighi di pubblicazione mediante l’utilizzo di COLLEGAMENTI IPERTESTUALI. Questo significa che si potranno evitare duplicazioni e rimandare dalle sezioni o sottosezioni di “Amministrazione trasparente” a documenti, dati o informazioni già presenti in altre pagine o banche dati.
Di seguito, il Link ipertestuale (comma 2, articolo 9 bis, del D.Lgs n.33/2013) al sito del DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA PerlaPA - Anagrafe delle prestazioni, relativo agli incarichi a consulenti e collaboratori.
La norma, con decorrenza dal 20 aprile 2013, stabilisce l’obbligo di pubblicare le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi di collaborazione e consulenza:
a) nominativo del soggetto incaricato;
b) gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico;
c) il curriculum vitae;
d) la ragione e l’oggetto dell’incarico;
e) la durata dell’incarico;
f) il compenso previsto;
g) l’ ammontare del compenso erogato.
La pubblicazione di tali dati nonché la comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica dei relativi dati ai sensi dell’articolo 53, comma 14, secondo periodo, del d.lgs. 165/2001, sono condizioni per l’acquisizione dell’efficacia dell’atto e per la liquidazione dei relativi compensi.
Da questa sezione sono raggiungibili le informazioni sugli incarichi per le quali altre norme di legge disponevano già la pubblicazione.
Le informazioni sono organizzate in base al contenuto di tali norme.
Riferimenti normativi:
Articolo 53, comma 14, secondo periodo, del D.Lgs. n.165/2001
Pubblicazione delle banche dati
Il novellato articolo 9 del D.Lgs. n.33/2013 consente all’amministrazione di adempiere agli obblighi di pubblicazione mediante l’utilizzo di COLLEGAMENTI IPERTESTUALI. Questo significa che si potranno evitare duplicazioni e rimandare dalle sezioni o sottosezioni di “Amministrazione trasparente” a documenti, dati o informazioni già presenti in altre pagine o banche dati.
Di seguito, il Link ipertestuale (comma 2, articolo 9 bis, del D.Lgs n.33/2013) al sito del DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA PerlaPA - Anagrafe delle prestazioni, relativo agli incarichi a consulenti e collaboratori.
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 15, c. 1 e 2 - Art. 15-bis, c. 1
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 53, c. 14, d.lgs. n. 165/2001
Tabella
Titolare d'incarico | Ragione dell'incarico | Compenso |
---|---|---|
Avv. GIONCADA Massimiliano | formazione su tematiche legali per il supporto nella predisposizione di uno o più Regolamenti per... | 3.885,84 € |
dott. Rivoira Enrico | Revisore dell'Ente | 4.350,00 € |
Dott.ssa Isabella Boselli | Revisore Progetto SPRARR | 5.000,00 € |
Ultimo aggiornamento pagina: 11/07/2025 15:29:19
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.