STRUTTURE
CENTRO SOCIO TERAPEUTICO RIABILITATIVO "Iter"
Sede: v.le della Solidarietà 21, Nichelino.
Capienza: 20 posti
Destinatari: persone ultraquattordicenni con disabilità di grado elevato
Apertura: servizio diurno aperto dalle ore 9 alle ore 16,30 dal lunedì al venerdì.
Sono previste inoltre attività ricreative il sabato o la domenica una volta al mese.
La frequenza degli ospiti in carico è prevista per un massimo di 40 ore settimanali.
Caratteristiche: Il servizio ha valenza sia educativa sia assistenziale: attraverso un lavoro di relazione con gli utenti, la proposta di attività e laboratori mirati, l'attenzione agli aspetti del quotidiano (es. pranzo, igiene personale ), ci si prende cura della persona nella sua globalità.
Il progetto del servizio "iter" prevede :
Attività svolte all'interno della struttura (giardinaggio, espressione artistica, cucina, interventi individuali, attività ludico-musicale, aspetti di quotidianità)
Attività esterne (equitazione, piscina, palestra, uscite sul territorio, gite e feste, soggiorni estivi)
Attività con consulenti (psicomotricità, laboratorio musicale, yoga)
Nella logica progettuale del servizio, la famiglia riveste un ruolo fondamentale per la partecipazione e collaborazione, indispensabili per garantire la continuità educativa.
Si accede successivamente alla valutazione del servizio sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL TO5 che si occupano di disabilità.
CENTRO SOCIO TERAPEUTICO RIABILITATIVO "Il Bacomela"
Sede: v. Turati, Nichelino.
Capienza: 10 posti
Destinatari: persone ultraquattordicenni con disabilità di grado elevato
Apertura: servizio diurno aperto dalle ore 8,45 alle ore 16,45 dal lunedì al venerdì.
La frequenza degli utenti in carico è prevista per un massimo di 40 ore settimanali.
Caratteristiche: come per il centro "Iter"
Si accede successivamente alla valutazione del servizio sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL 8 che si occupano di disabilità.
CENTRO DIURNO "La Trottola"
Sede: v. Turati 10, Nichelino.
Capienza: 15 posti
Destinatari: persone ultraquattordicenni con disabilità di grado medio -grave
Apertura: servizio diurno aperto dalle ore 8,30 alle ore 16,30 dal lunedì al venerdì.
Sono previste inoltre periodicamente attività ricreative in orario pre-serale/serale.
La frequenza degli utenti in carico è prevista per un massimo di 40 ore settimanali.
Caratteristiche: Il progetto prevede la promozione e gestione di attività educative sul territorio, con finalità di mantenimento dell'autonomia, della socializzazione, delle capacità operative degli utenti. Sono previsti interventi sia individuali sia di gruppo.
Il progetto del servizio prevede :
Attività svolte all'interno della struttura (laboratorio artistico, laboratorio di espressione corporea ,etc ...)
Attività esterne (equitazione, piscina, palestra, uscite sul territorio, pranzo al self-service, gite e feste, soggiorni estivi)
Si accede successivamente alla valutazione del servizio sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL TO5 che si occupano di disabilità.
STRUTTURE RESIDENZIALI
COMUNITA' ALLOGGIO "La Crisalide"
Sede: v.Amendola 1/3, Nichelino.
Capienza: 9 posti ( di cui uno di pronto intervento)
Destinatari: persone adulte con disabilità di vario grado
Apertura: 365 giorni l'anno, 24 ore su 24.
Caratteristiche: la comunità è la casa delle persone disabili che per motivi diversi non possono rimanere presso il proprio nucleo famigliare di appartenenza.
E' un ambiente capace di accogliere la persona nella sua globalità, con il proprio linguaggio e la propria storia.
In comunità quotidianamente ci si prende cura della persona disabile, garantendo il raggiungimento e/o mantenimento della maggior autonomia possibile e l'integrazione nella collettività.
Annualmente vengono elaborati progetti individuali mirati che, partendo dai bisogni di ogni singolo ospite, prevedono interventi volti al mantenimento del benessere psicofisico di ogni persona.
Si accede successivamente alla valutazione del servizio sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL TO5 che si occupano di disabilità.
RESIDENZA ASSISTENZIALE FLESSIBILE " L'Arca nel Bosco "
Sede :v.Sestriere 74, Vinovo fraz. Garino
Capienza : 10 posti ( di cui un posto di sollievo ed uno di pronto intervento)
Destinatari: persone adulte con disabilità di vario grado
Apertura: 365 giorni l'anno, 24 ore su 24.
Caratteristiche: la residenza è la casa delle persone disabili che per motivi diversi non possono rimanere presso il proprio nucleo famigliare di appartenenza.
E' un ambiente capace di accogliere la persona nella sua globalità, con il proprio linguaggio e la propria storia.
In comunità quotidianamente ci si prende cura della persona disabile, garantendo il raggiungimento e/o mantenimento della maggior autonomia possibile e l'integrazione nella collettività.
Annualmente vengono elaborati progetti individuali mirati che, partendo dai bisogni di ogni singolo ospite, prevedono interventi volti al mantenimento del benessere psicofisico di ogni persona.
Si accede successivamente alla valutazione del servizio sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL TO5 che si occupano di disabilità.
PROGETTO DISABILI SENSORIALI
Destinatari: persone con disabilità sensoriale (ciechi o ipovedenti, sordi o ipoacusici)
Apertura: servizio territoriale attivo durante l'anno scolastico.
Interventi educativi individuali con monte ore personalizzati.
Caratteristiche: Il servizio ha come obiettivo quello di consentire alle persone con disabilità sensoriale la piena integrazione nella scuola e nella società, attraverso l'acquisizione di abilità specifiche nei contesti di vita (es. linguaggi specifici per la comunicazione, per i sordi; acquisizione di strumenti specifici per lo svolgimento delle normali attività quotidiane, utilizzo del bastone biano, per i ciechi). Il progetto individuale viene stilato in stretta collaborazione con il servizio di riabilitazione e con la scuola
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Destinatari: persone disabili di ogni età che necessitano di assistenza a casa
Apertura: servizio domiciliare attivo 12 mesi l'anno, dal lunedì al sabato, con monte ore individuali.
Caratteristiche: Il servizio ha come obiettivo quello di consentire alle persone con disabilità di poter vivere presso il proprio domicilio, garantendo un adeguato supporto.
L'assistenza è fornita sulla base del progetto individuale.
Si accede successivamente alla valutazione del servizio sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL TO5 che si occupano di disabilità.
SERVIZIO INSERIMENTI LAVORATIVI S.I.L.
Sede: via Cacciatori 21/12
Capienza: sino al raggiungimento dell'utilizzo del monte ore (mediamente 16-20 utenti)
Apertura: dalle ore 8,00 alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì. Il sabato ogni 15 giorni per il gruppo "monitoraggio assunzioni". Non vi è una frequenza settimanale ma un impegno in attività in base al proprio progetto di formazione al lavoro.
Caratteristiche: Nell'ambito dei servizi per l'area handicap, il SIL si connota quale servizio di secondo livello. Esso è indirizzato a promuovere l'integrazione lavorativa nel mercato libero del lavoro delle persone disabili, con particolare riferimento alla disabilità intellettiva, ed opera affinché all'integrazione lavorativa possa corrispondere anche un'adeguata integrazione sociale.
Esso opera per individuare, valutare e sviluppare le abilità lavorative della persona disabile attraverso la realizzazione di progetti individualizzati di formazione al lavoro, effettua valutazioni di follow up circa le assunzioni realizzate offrendo, qualora necessario i relativi supporti alla persona e/o all'azienda, promuove l'inserimento lavorativo delle donne inserite nel progetto Foyer.
La realizzazione delle attività di supporto finalizzate a favorire l'integrazione dei disabili nel mercato libero del lavoro in riferimento alla legge 68/99 sono realizzate attraverso una la Provincia di Torino ed il C.I.S.A. 12.
Si accede successivamente alla valutazione del servizio sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL TO5 che si occupano di disabilità.
CONTRIBUTI ECONOMICI
Obiettivo: integrare i bassi livelli reddituali per i soggetti con invalidità superiore al 74% che rientrano nei criteri della deliberazione dell'Assemblea Consortile.
L'assistenza economica prevede l'erogazione di un contributo economico "Reddito minimo di mantenimento" in base ai criteri stabiliti dalla determinazione quadro. Hanno diritto a tale contribuzione, di norma, gli invalidi (con oltre il 74% di invalidità) fino a quando persistono le condizioni di insufficienza di reddito previste dalla stessa.
E' prevista l'erogazione di contributi una tantum per specifiche esigenze nei confronti dell'invalido in presenza di un progetto elaborato dall'Assistente Sociale di riferimento finalizzato alla soluzione del bisogno specifico
La deliberazione prevede l'erogazione del prestito d'onore nel caso in cui l'invalido sia in attesa di pensioni o indennità di accompagnamento dati i tempi di attesa della liquidazione delle stesse che non collimano con esigenze di fruizione immediata da parte dell'interessato. La richiesta deve essere inoltrata dall'interessato con l'impegno alla restituzione in forma scritta. Tale anticipo può essere erogato soltanto se l'anziano rientra nei criteri previsti dal reddito di mantenimento o se la somma richiesta è finalizzata a garantire adeguata assistenza.
Occorre presentare domanda all'Assistente Sociale di territorio di residenza.
ASSEGNO PERSONALIZZATO DI AUTOSUFFICIENZA
Servizio consistente nell'erogazione di un contributo economico finalizzato all'acquisto da parte dei beneficiari di prestazioni per la loro "cura ed assistenza a domicilio". Sono attivi due tipi di A.P.A., in base alle condizioni di non autosufficienza della persona disabile valutata dalla Commissione di Unità di Valutazione Handicap distrettuale:
soggetti in condizioni di non autosufficienza, determinata da gravi disabilità o da malattie di carattere degenerativo invalidanti, per i quali la Commissione competente abbia valutato una condizione sanitaria almeno equivalente a quella che rende idonei ad essere inseriti in strutture residenziali a rilievo sanitario (R.S.A.);
soggetti in condizioni di ridotta autosufficienza per i quali si prevede l'inserimento in una struttura a rilievo assistenziale (R.A.F.).
Occorre presentare domanda all'Assistente Sociale di territorio di residenza.
SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SERVIZIO DI TRASPORTO CON ACCOMPAGNATORE PER IL COMUNE DI NICHELINO