-------------------------------
L’accesso ai servizi del C.I.S.A. 12 avviene tramite le Assistenti Sociali del Servizio Sociale di territorio cui le persone possono rivolgersi per avere informazioni e per concordare un progetto di sostegno a loro favore. La progettualità ha lo scopo di garantire il soddisfacimento delle esigenze primarie dell’anziano, mantenendo vivi i rapporti sociali nel suo contesto di vita. Sostenere la famiglia che decide di assistere a domicilio il proprio congiunto anziano.
Il Servizio Sociale ha sedi su tutti i Comuni del CISA 12 e sono presenti momenti di primo accesso rivolti a coloro che non hanno mai avuto accesso ai servizi del Consorzio.
Le persone già in carico, invece, possono rivolgersi direttamente alla propria Assistente Sociale di riferimento.
Per prendere appuntamento E' INDISPENSABILE TELEFONARE presso le sedi del Servizio Sociale
Nichelino – via Turati 4 - ricevimento pubblico il MAR ore 10 - 12 Tel 011621089
Nichelino – piazza Camandona 29 - ricevimento pubblico il MAR ore 10 – 12 Tel 0116279271
Vinovo – piazza 2 Giugno - ricevimento pubblico il MAR ore 10 – 12 Tel 0119624547
None – piazza Cavour 9 - ricevimento pubblico il MAR ore 10 - 12 Tel 0119863409
Candiolo – via Foscolo 4 - ricevimento pubblico il LUN ore 9 – 11 Tel 0119621332
I SERVIZI PRESENTI PER I CITTADINI ULTRA SESSANTACINQUENNI AUTOSUFFICIENTI
- Assistenza domiciliare: il servizio domiciliare garantisce ai soggetti interessati una vita qualitativamente più rispondente alle proprie necessità e a supportare la persona nei bisogni fondamentali affinché l’anziano possa vivere al proprio domicilio. A tal fine l'intenzionalità esplicita del servizio è orientata al raggiungimento del massimo di autonomia attraverso il recupero e/o il mantenimento di abilità personali necessarie nella quotidianità o nel supportare la persona quando non può più svolgere autonomamente alcune attività.
Il Servizio è gestito da Assistenti Domiciliari (OSS) al domicilio della persona con interventi alla persona quali igiene personale, mobilitazione, alimentazione, socializzazione e stimolo alla relazione.ì
- Progetto “Anziani fragili”: rivolto ad anziani in situazione di isolamento sociale, il servizio prevede la presa in carico individualizzati al fine di supportare la persona nell’accesso e nell’integrazione sociale;
- Assistenza Economica: si tratta di un intervento che ha l’obiettivo di integrare i bassi livelli reddituali per i soggetti ultrasessantacinquenni che rientrano nei criteri reddituali previsti dalla deliberazione dell'Assemblea Consortile e che non possano accedere alla “pensione di cittadinanza” prevista dal Reddito di Cittadinanza. Hanno diritto a tale contribuzione, di norma, gli anziani (con oltre 65 anni) e che non possano accedere alla “pensione di cittadinanza” prevista dal Reddito di Cittadinanza. Il contributo è erogato fino a quando persistono le condizioni di insufficienza di reddito.E' prevista l'erogazione di contributi una tantum per specifiche esigenze nei confronti dell'anziano in presenza di un progetto concordato con l'Assistente Sociale di riferimento e finalizzato alla soluzione del bisogno specifico.
- Pensione e Reddito di cittadinanza: erogata dall’INPS ai nuclei familiari che hanno un ISSE inferiore a € 9.360, un patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione inferiore a € 30.000 e depositi bancari inferiori a € 10.000. La domanda deve essere presentata attraverso i CAF. Il contributo è condizionato alla condivisione di un progetto con il Servizio Sociale al fine di affrontare le problematiche presenti nel nucleo familiare.
I SERVIZI PRESENTI PER I CITTADINI ULTRA SESSANTACINQUENNI NON-AUTOSUFFICIENTI
Lo Sportello Unico Socio Sanitario: è rivolto alla persona NON AUTOSUFFICIENTE o al suo familiare per ricevere tutte le informazioni sui servizi presenti e le modalità per accedervi.
Lo Sportello Unico Socio Sanitario è gestito dalla ASL TO5 in collaborazione con il C.I.S.A. 12, si trova in via Debouchè 8 a Nichelino e vi si può accedere PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO il LUN – MER – VEN con orario 9,00 – 11,00
Per accedere ai servizi a favore delle persone non autosufficienti è necessario presentare domanda di valutazione alla Unità di Valutazione Geriatrica - UVG (lo Sportello Unico fornirà tutte le informazioni necessarie a presentare domanda), a seguito della valutazione del livello di non autosufficienza della persona sarà concordato con l’anziano e i suoi familiari un progetto d'intervento rispondente ai suoi bisogni sanitari e assistenziali.
I servizi che, a seguito della valutazione UVG, è possibile attivare sono:
- Assistenza domiciliare: il servizio domiciliare garantisce ai soggetti interessati una vita qualitativamente più rispondente alle proprie necessità e a supportare la persona nei bisogni fondamentali affinché l’anziano possa vivere al proprio domicilio. A tal fine l'intenzionalità esplicita del servizio è orientata al raggiungimento del massimo di autonomia attraverso il recupero e/o il mantenimento di abilità personali necessarie nella quotidianità o nel supportare la persona quando non può più svolgere autonomamente alcune attività.Il Servizio è gestito da Assistenti Domiciliari (OSS) al domicilio della persona con interventi alla persona quali igiene personale, mobilitazione, alimentazione, socializzazione e stimolo alla relazione.
- Progetto Geragogia rivolto ad anziani nella fase iniziale della non autosufficienza che non presentano segni di demenza. Il servizio è rivolto in particolare agli anziani che non hanno reti di supporto e che necessitano di un contesto in cui svolgere attività finalizzate alla socializzazione e alla prevenzione della cronicità. E’ prevista la frequenza alle attività per due mezze giornate alla settimana.
- Palestra Cognitiva: è un intervento rivolto agli anziani nelle fasi iniziali della demenza. Propone alla persona attività strutturate al fine di rallentare il più possibile il decadimento cognitivo.
- Contributi economici (Fondo Nazionale Non Autosufficienti FNA Quota Sociale) per l'acquisto di prestazioni, da parte dei beneficiari, per la "cura ed assistenza a domicilio" della persona anziana non autosufficiente. Sono previsti limiti di Isee per poter accedere alla prestazione.
- Inserimento in Centri Diurni (integrati e Alzheimer) per favorire il mantenimento della persona non autosufficiente al domicilio dando un supporto ai familiari che se ne prendono cura.
- Ricoveri di sollievo quali brevi inserimenti in RSA per consentire ai familiari che si prendono cura della persona di avere un periodo di sollievo in momenti specifici.
- Contributi per l’integrazione del costo della retta alberghiera per l’inserimento in RSA in base al regolamento del CISA12