SERVIZI
Educativa Territoriale
Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di:
- prevenire le situazioni di disagio familiare al fine di garantire al minore il diritto a crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia;
- sostenere la genitorialità, attraverso interventi che promuovano e facilitino la relazione genitore-bambino in contesti di "fragilità" delle figure adulte di riferimento;
- far emergere e promuovere le risorse positive presenti nel minore agendo prioritariamente sul suo contesto di vita e di relazione al fine di promuovere lo sviluppo dell'integrazione e dell'autonomia, evitare l'aggravarsi della situazione di rischio ed il ricorso all'istituzionalizzazione.
Si accede al servizio educativo successivamente alla valutazione del Servizio Sociale di base in collaborazione con i servizi dell'ASL TO5 che si occupano di minori ( Servizio di Psicologia, Servizio di Neuropsichiatria Infantile, ecc..)
La scuola ed il disagio dei minori
Ha l'obiettivo di aumentare la sensibilità degli insegnanti nei confronti dei minori "a rischio" al fine di rendere efficaci ed efficienti i meccanismi di segnalazione ai Servizi socio-sanitari, nonché di aumentare le capacità di gestire i conflitti ed i problemi all'interno del gruppo-classe. Il progetto si struttura su laboratori con i bambini ed i ragazzi gestiti da Educatori Professionali.
Progetto Sesamo
Abuso e Maltrattamento: ha l'obiettivo di prevenire e curare i minori vittime di abuso sessuale e grave maltrattamento (équipe multiprofessionale con ASL TO5). Il servizio è rivolto a minori da 0 a 18 anni vittime di grave maltrattamento e abuso sessuale.
Offre consulenza ad Operatori, Insegnanti, Volontari ed interventi di sensibilizzazione sul tema e monitoraggio del fenomeno.
Progetto 0-1
Il progetto è rivolto alle mamme e alle famiglie con figli nel primo anno di vita.
Le attività consistono in:
- incontri di gruppo tra mamme
- corsi di massaggio neonatale per mamme e bambini
- corsi di massaggio neonatale per mamme bambini e papà
- attività di rilassamento in acqua
- incontri tra mamme a tema ( allattamento, pesata,ecc.)
Il progetto è gestito in integrazione con il Consultorio Familiare dell'ASL TO5, sede di Nichelino.
Per informazioni e/o segnalazioni sui progetti sopra descritti si può contattare il Servizio Sociale di residenza (Unità Operative di Nichelino, Vinovo, Nole, Candiolo).
STRUTTURE
"CENTRO RAGAZZI GULLIVER" - struttura rivolta a minori di età compresa tra gli 11 ed i 18 anni in difficoltà di inserimento sociale che necessitano di sostegno educativo; ha lo scopo di creare le condizioni per migliorare i rapporti tra individuo e ambiente (famiglia, scuola, lavoro, tempo libero).
Sede: Via Superga, 40 - Nichelino (TO)
COMUNITA' PER MINORI PRESENTI NEL TERRITORIO:
COMUNITA' ALLOGGIO "ALFA APODIS" - sita in v. Marconi, 47 - Vinovo (TO) è una struttura che accoglie minori in stato di grave disagio e/o parziale o totale abbandono. L'inserimento, temporaneo, garantisce tutela ed assistenza, educazione ed istruzione attraverso uno specifico progetto educativo che ha come obiettivo il rientro nella famiglia d'origine, se possibile, o soluzioni alternative ad essa (affidamento familiare, adozione, vita autonoma).
L'inserimento avviene su proposta del Servizio Sociale di territorio o su provvedimento dell'Autorità Giudiziaria.
La struttura è della Cooperativa Sociale "Animazione Valdocco" di Torino e può ospitare sino a 9 minori.
CASA FAMIGLIA "LA COMETA"- della Parrocchia "S.Domenico Savio" è una struttura che accoglie minori in stato di grave disagio e/o parziale o totale abbandono. L'inserimento, temporaneo, garantisce tutela ed assistenza, educazione ed istruzione attraverso uno specifico progetto educativo che ha come obiettivo il rientro nella famiglia d'origine, se possibile, o soluzioni alternative ad essa (affidamento familiare, adozione, vita autonoma).
L'inserimento avviene su proposta del Servizio Sociale di territorio o su provvedimento dell'Autorità Giudiziaria.
La struttura, può ospitare sino a 3 minori in età compresa tra i 6-14 anni, è sita in v. Sestriere 48, - Vinovo (TO).
FAMIGLIA
Assistenza Economica: nuclei familiari e/o persone singole con reddito inferiore ai parametri previsti dal minimo vitale posso usufruire di contributi economici di tipo continuativo e/o temporaneo (su progetto specifico)
Requisiti: residenza in uno dei quattro Comuni del Consorzio.
Occorre presentare domanda all'Assistente Sociale di territorio di residenza.
Affido: il servizio garantisce al minore in difficoltà la possibilità di essere accolto temporaneamente in un contesto alternativo alla famiglia d'origine, mentre questa viene aiutata a superare le difficoltà insorte al fine di favorirne il rientro.
L'offerta di disponibilità all'affidamento familiare da parte di singoli, coppie e/o famiglie va presentata alle Assistenti Sociali :
- Lo Casto Clelia - Sede di P.zza Camandona, 29 - 10042 Nichelino (To) tel. 011-6279271
- Trisolino Antonella - Sede di Via Turati 4/12 – 10042 Nichelino (To) tel. 011-621089
Adozione: La disponibilità all’adozione di un minore in stato di abbandono deve essere presentata da parte delle coppie e/o famiglie al Tribunale per i Minorenni del Piemonte E DELLA Valle d’Aosta. Fa parte dell'equipe integrata con l'ASL TO5 l’Assistente Sociale Giraudo Patrizia, alla quale ci si può rivolgere per ottenere le informazioni specifiche
Sede Centrale: via Cacciatori 21/12 - 10042 Nichelino (TO) tel. 011-680.78.54 int.6 AreaMinori
STRUTTURE
FOYER : n. 2 appartamenti per l’accoglienza temporanea di donne in difficoltà con figli minori.
Si caratterizzano come accoglienza di secondo livello e si accede attraverso la valutazione del Servizio sociale di base. "L'ARCOBALENO" - Struttura finalizzata a favorire il diritto di visita e di relazione con il genitore non convivente per i minori in situazioni di disagio familiare legate a conflitti tra coniugi a seguito di separazione e/o divorzio.